
Pendenza versanti
Da dove provengono i dati?

Disponibilità dei dati
Il layer pendenza copre l'area dell'Europa occidentale ed è disponibile nelle seguenti mappe e Paesi:
mappa OpenStreetMap:
set dati 20-90 mt. nei seguenti Paesi:
Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Austria, Italia, Slovenia, Gran Bretagna, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Lettonia, Estonia. Dati disponibili anche nelle Montagne Rocciose.
mappa Outdooractive:
set dati 10 mt. in Germania, Austria e Nord Italia. In alcune aree è disponibile un set dati pendenza di 2 mt. in Svizzera e 5 mt. in Francia.
Uso dei dati pendenza

Le informazioni sulla pendenza forniscono indicazioni molto importanti per tutti gli appassionati di sci alpinismo, freeride e alpinismo che sono lontani dalle piste o percorsi segnalati e quindi devono valutare il pericolo valanghe.
Gli strumenti decisionali comunemente utilizzati in Europa tengono conto di diversi fattori nella valutazione del rischio:
- Condizioni (livello di pericolo secondo il rapporto valanghe, meteo, tendenza)
- Terreno (pendenza, esposizione, punti pericolosi)
- Fattore umano (dimensioni del gruppo, precauzioni di sicurezza)
Sulla base di questi parametri, sia durante la pianificazione sia durante la valutazione in loco, vengono prese decisioni su dove e come proseguire il percorso e con quale grado di rischio. Con il nostro layer pendenze, che è diviso in sezioni di 5 gradi, forniamo uno strumento che aiuta ad avere una visione immediata del fattore terreno nelle decisioni e valutazioni di rischio e percorso.
La pendenza nella mappa e nella creazione percorso
Sulle nostre mappe, la pendenza del pendio viene visualizzata sia nella versione estate, sia in quella invernale, sia con le immagini satellitari. Più scuro è il colore, più ripida è la pendenza.
Nella creazione percorso, impostando un'attività invernale, il layer pendenza appare automaticamente sulla mappa. Per tutte le altre attività può essere selezionato manualmente.
Come attivare il layer manualmente
Indicazioni di sicurezza
La pendenza è un criterio estremamente importante nella gestione del rischio valanghe. Nella nostra cartografia digitale riusciamo a fornire uno strumento di utilità e supporto ma è necessario sottolineare chiaramente che una mappa offre sempre e solo una visione limitata delle condizioni reali.
Anche con i migliori dati a disposizione, la rappresentazione di una pendenza media su un intervallo di diversi metri può significare che difformità nel terreno non vengono visualizzate sulla mappa, anche se esistono nella realtà.
Pertanto, la pendenza non dovrebbe mai essere l'unico criterio da utilizzare durante la pianificazione di un percorso. Raccomandiamo vivamente di raccogliere quante più informazioni possibili e frequentare corsi appropriati sulla gestione del rischio valanghe.