
Naviga con facilità
Come avviare la navigazione
Passaggio 1: Trova il percorso che desideri percorrere. Se è uno dei tuoi percorsi, lo troverai sotto "Percorsi" in "Contenuti". In alternativa, puoi aprire i percorsi dalla funzione "Crea il tuo percorso"
Passaggio 2: Clicca su "Navigazione" nel menu in basso e parti!
Puoi mettere in pausa, riprendere e terminare la navigazione in qualsiasi momento utilizzando il pulsante "Pausa", che si trova in basso al centro della mappa. Per terminare la navigazione, tocca "Pausa", quindi "Esci".
Informazioni e dati durante la navigazione
Una volta avviata la navigazione vedrai apparire nello spazio sopra la mappa alcune schede contenenti i seguenti dati e informazioni:
- un grafico con il profilo altometrico dell'intero percorso
- la distanza rimanente dal traguardo
- il tempo residuo al traguardo
- l'altitudine attuale
- il tempo in movimento
- la velocità attuale e la velocità media
Per visualizzare tutte le informazioni una dopo l'altra, scorri il cursore da destra a sinistra. Usa la piccola freccia sotto il cursore per far apparire e nascondere la sezione con le informazioni. Quando è nascosta, puoi vedere una sezione più grande della mappa.
Navigazione vocale
La navigazione di un percorso è possibile anche attraverso istruzioni audio che consentono di tenere lo smartphone in tasca o nello zaino.
Consigli utili:
- La lingua utilizzata nell'app (e quindi anche nella funzione di navigazione vocale) dipende dall'impostazione della lingua del suo dispositivo
- Assicurati di regolare il volume dei contenuti multimediali del tuo dispositivo (per es. se ascolti la musica) in modo appropriato al fine di riuscire a sentire le istruzioni audio.
- È possibile disattivare le istruzioni audio selezionando l'icona "Muto" nella parte superiore dello schermo.
- Android: se la navigazione vocale non funziona, controlla le impostazioni del tuo dispositivo. Seleziona "Sistema/Gestione generale" → "Lingua e inserimento" → "Parlato" → "Da testo a voce". Le impostazioni predefinite possono variare a seconda del dispositivo in uso. Puoi premere "Riproduci" nella parte inferiore dello schermo per controllare se l'output vocale funziona in generale. Puoi anche cambiare il "Motore preferito" se necessario. Sotto "Lingua" molto probabilmente vorrai "Utilizzare la lingua di sistema".
- iOS: Se hai problemi con la navigazione vocale, vai alle impostazioni del tuo dispositivo → Accessibilità → Parlato → Voci e controlla se la tua lingua è impostata. Se ancora non funziona, tocca la tua lingua una volta e cambia la voce.
Tipi di mappe
La nostra applicazione ti permette di scegliere e visualizzare diversi tipi di mappe a seconda delle tue esigenze. Ogni mappa si basa su dati provenienti da fonti differenti, i, ad esempio OpenStreetMap, enti ufficiali di misurazione o club alpini. Le informazioni di navigazione per le mappe possono variare a seconda della fonte dei dati e, a seconda della fonte, essere più o meno precise. Ciò significa che lo stile della mappa che scegli ha un impatto sulla qualità della navigazione che ricevi.
Sebbene sia possibile cambiare mappa durante la navigazione, ciò non è consigliabile perché il sistema continuerà ad utilizzare i dati della mappa selezionata all'avvio della navigazione. Ciò significa che le informazioni della navigazione potrebbero non corrispondere alla nuova mappa che si è deciso di visualizzare.
Altre funzioni di navigazione
- Puoi ingrandire la mappa usando lo zoom e cambiare l'orientamento.
- Se ti fermi per una pausa più lunga, la mappa si allinierà nuovamente con il percorso.
- Lo schermo rimarrà acceso durante la navigazione a meno che non sia spento manualmente.
- Se ascolti musica sul tuo smartphone mentre la navigazione vocale è attiva, il volume diminuirà durante gli annunci in modo da poter ascoltare meglio le informazioni.
Un consiglio per i ciclisti: puoi fare zoom in avanti o indietro sulla mappa con un solo dito! Per fare ciò, tocca la mappa due volte in rapida successione, poi fai swipe in alto per fare zoom indietro e swipe in giù per zoomare in avanti. Comodo, no?
Attenzione: La qualità del percorso può avere un grande impatto sulla precisione della navigazione. Ad esempio, se si impostano i waypoint in modo impreciso o su punti di intersezioni tra sentieri, il sistema potrebbe non essere in grado di valutare correttamente la rotta. Pertanto, è meglio impostare i waypoint prima o dopo le intersezioni anziché direttamente su di esse.