
Familiarizzare con l'app Outdooractive
Puoi scaricare gratuitamente l'app Outdooractive su Apple Store, Google Play Store e Huawei AppGallery. Di seguito trovi una panoramica dell'app Outdooractive per aiutarti a familiarizzare con il layout e le caratteristiche principali.
Lo schermata iniziale
L'app si apre sulla visualizzazione della mappa, in quanto è la mappa il cuore di Outdooractive e del suo intero sistema.

1. Barra di ricerca:
La barra di ricerca può essere utilizzata per cercare contenuti all'interno di Outdooractive. È possibile inserire parole chiave per individuare luoghi, regioni, montagne, alloggi e altro. Questi vengono visualizzati come elenco e direttamente sulla mappa. Ti verranno proposte le opzioni "Parti qui", "Raggiungi questo punto" o "Crea punto". Puoi cliccare in qualsiasi punto della mappa per chiudere queste opzioni.
2. Menu a tendina:
Il menu a tendina ti porta direttamente alle diverse categorie di contenuti presenti su Outdooractive, che puoi trovare sotto "Percorsi e luoghi d'interesse". Nel menu puoi trovare anche il bollettino valanghe, le offerte, le raccolte e le Challenge. Qui trovi anche la sezione "Impostazioni, dove puoi gestire i tuoi contenuti scaricati per uso offline, modificare le impostazioni relative all'account, come notifiche e privacy e creare collegamenti con partner come Garmin, e tanto altro.
3. Bussola:
In alto a sinistra della mappa, troverai la bussola. Una volta che si tocca su di essa, la mappa si allineerà di nuovo al nord - se l'avete girata prima. Se il GPS è attivo e la mappa è allineata a nord, la bussola si apre a schermo intero e mostra la posizione esatta attuale (con diversi sistemi di coordinate), così come l'altitudine. È possibile copiare e condividere questi dati di posizione.
4. Blocco della mappa:
Utilizza l'icona del lucchetto sotto la bussola per "bloccare" la mappa. Cliccando su questa icona, il touchscreen viene disattivato e si evitano interferenze indesiderate. Cliccandoci di nuovo sopra, il touchscreen viene riattivato.
Bloccando la mappa impedisci anche che lo schermo si spenga. Può essere utile durante la registrazione di una traccia oppure quando vuoi visualizzare la tua posizione attuale (il simbolo del bersaglio in basso a destra della mappa).
5. Scarica per uso offline:
Come membro Pro o Pro+, puoi salvare percorsi e mappe offline, accedendo ai tuoi contenuti in qualsiasi momento senza bisogno di dati mobili o di una connessione internet.
6. "Mostra contenuti" / "Nascondi contenuti":
Cliccando su questo bottone puoi vedere tutti i contenuti disponibili (non solo percorsi, ma anche punti d'interesse, alloggi o eventi) posizionati direttamente sulla mappa. Usa il filtro per ottenere risultati ancora più precisi.
7. Zoom della mappa
Puoi fare zoom in avanti o indietro sulla mappa con due dita, nel modo tradizionale, oppure con un solo dito. Per fare ciò, tocca la mappa due volte in rapida successione, poi fai swipe in alto per fare zoom indietro e swipe in giù per zoomare in avanti.
8. Altre funzioni:
Usa il pulsante con i tre puntini orizzontali per accedere ad altre funzioni.
Guida audio: scopri l'affascinante storia locale, informazioni sulla regione e i punti d'interesse (POI) sul tuo percorso.
La mia mappa: "La mia mappa" ti permette di salvare e visualizzare contenuti personalizzati come percorsi, POI e destinazioni. Quando aggiungi dei contenuti a "La mia mappa", questi vengono visualizzati qui; attiva "Mostra la mia mappa" per mostrare tutti i contenuti scelti sulla mappa.
Skyline: Skyline utilizza la fotocamera del tuo telefono o tablet per mostrarti i nomi di cime, città, laghi, scogliere, passi di montagna e persino ghiacciai fino a 30 km di distanza.
BuddyBeacon: condividi la tua posizione dal vivo con la famiglia e gli amici.
9. Mappe e selezione dei livelli:
Tocca l'icona dei tre quadrati impilati in basso a destra dello schermo per aprire il pannello "Mappe e sentieri". La selezione di mappe e livelli che hai qui dipende dal tuo abbonamento. Puoi scegliere una mappa di base, uno stile di mappa (estate, inverno o vista satellitare) una rete di attività e vari livelli di mappa aggiuntivi (pensenza, foto, segnalazioni e chiusure, informazioni sulle valanghe, webcam). In questo modo hai la possibilità di scegliere la mappa giusta con i giusti livelli aggiuntivi per ogni occasione.
10. Posizione:
Se hai attivato il GPS sul tuo smartphone, toccando il pulsante di localizzazione visualizzerai automaticamente la tua posizione attuale centrata sulla mappa. Toccandolo di nuovo puoi ingrandire la tua posizione attuale sulla mappa, oltre a tracciare la tua posizione se sei in movimento. Con il terzo tocco, la mappa viene allineata nella direzione della vista. Se tocchi di nuovo il pulsante, la localizzazione si disattiva.
11. Menu principale
Il menu principale si trova sotto la mappa e consiste nelle seguenti 5 voci:
- Mappa
- Esplora
- Pianifica
- Registra
- Profilo
Il menu principale
Mappa:
È la schermata iniziale dell'app, il cui layout e le cui caratteristiche sono spiegate in dettaglio qui sopra.
Esplora:
Qui puoi esplorare quanto vuoi. Se sei in cerca di ispirazione, in "Esplora" troverai i migliori consigli per la tua prossima avventura outdoor.
Pianifica:
Qui puoi creare i tuoi percorsi in base alle tue preferenze con pochi clic. Seleziona un'attività, imposta le singole tappe tenendo premuto un un punto della mappa o inserisci semplicemente un punto di partenza e di arrivo del tuo percorso. Il sistema calcolerà il percorso migliore per te.
Registra:
Questo strumento ti supporta in tutte le tue attività all'aperto e registra in modo affidabile il tuo percorso. Durante la registrazione, puoi anche visualizzare il profilo altimetrico interattivo.
Profilo:
Qui puoi trovare i tuoi contenuti (Tracce, Progetti, Percorsi, Preferiti, Foto & Video, Raccolte...). I tuoi contenuti si sincronizzano automaticamente con il tuo profilo sul sito. Puoi anche vedere i progressi delle Challenge a cui sei iscritto.