
Classificazione dei percorsi di montagna SAC
Non tutti i sentieri sono uguali - e, quindi, non sono ugualmente adatti a tutti gli escursionisti. Fattori come la superficie, la larghezza, le condizioni e l'esposizione hanno un'influenza significativa sull'idoneità di un sentiero per diversi gruppi di persone. Il Club Alpino Svizzero (CAS) divide i sentieri escursionistici nelle seguenti categorie.
Classificazione dei sentieri escursionistici
- Escursionismo (giallo, T1) i percorsi sono larghi, facili da percorrere e non c'è rischio di cadere. Di solito si possono percorrere con scarpe da ginnastica; l'orientamento è facile. Non sono necessarie conoscenze precedenti.
- Escursionismo in montagna (bianco-rosso-bianco, T2) i percorsi sono generalmente stretti e possono essere ripidi. Non hanno, o hanno solo pochi passaggi in cui si rischia di cadere. Si raccomandano scarponi da trekking e mappe per orientarsi.
- Escursionismo in montagna impegnativo (bianco-rosso-bianco, T3) i percorsi sono per lo più stretti e spesso ripidi. Portano in parte attraverso un terreno senza tracce, su ghiaia e terreno roccioso. Sono presenti passaggi in cui c'è pericolo di cadere. Scarpe robuste e mappe per l'orientamento sono un must così come precendente esperienza in territorio alpino.
- Alpinismo (bianco-blu-bianco, T4) i percorsi sono stretti, ripidi e in alcuni punti c'è il rischio di cadere. Spesso conducono attraverso un terreno senza traccia, su ghiaia, terreno accidentato e rocce. Di solito, si devono superare passaggi sicuri e/o semplici sezioni di arrampicata. Sono assolutamente necessari un passo sicuro e assenza di vertigini, nonché calzature adatte ed esperienza precedente in territorio alpino.
- Alpinismo impegnativo (bianco-blu-bianco, T5) i percorsi comportano, in molti punti, il rischio di caduta. Spesso conducono attraverso un terreno senza traccia, su cumuli d'erba e campi. Spesso si devono superare passaggi sicuri e/o sezioni di arrampicata. Sono assolutamente necessari un passo sicuro e assenza di vertigini, nonché calzature adeguate, un buon senso dell'orientamento ed esperienza in territorio alpino. Inoltre, è essenziale una conoscenza elementare nel maneggiare l'attrezzatura alpina.
- Alpinismo difficile (bianco-blu-bianco, T6) i percorsi sono senza traccia e molto esposti. Spesso si devono superare passaggi difficili e/o sezioni di arrampicata fino al grado di difficoltà II. Sono assolutamente necessari un passo sicuro e assenza di vertigini, nonché calzature adatte, un ottimo senso dell'orientamento ed esperienza in territorio alpino. Inoltre, è necessario saper maneggiare l'attrezzatura alpina.