
Attrezzatura per lo sci di fondo
Sci, scarpette, attacchi, bastoncini, abbigliamento: in questo articolo ti spieghiamo di quale attrezzatura hai bisogno per praticare lo sci di fondo e cosa è importante acquistare o noleggiare.
Gli sci giusti
Stile classico o pattinato? La scelta del modello di sci giusto dipende molto dalla tecnica che vuoi adottare. In questo articolo ti mostreremo la differenza tra i diversi tipi di sci, ti spiegheremo a cosa fare attenzione durante l'acquisto e come prendersi cura degli sci in modo corretto.
Gli scarponi e attacchi
Gli scarponi da fondo sono realizzati in materiale morbido e sono alti fino a metà caviglia. La suola è stabile (deve essere agganciata all'attacco), ma anche abbastanza flessibile da permettere al piede di muoversi durante lo sci di fondo classico.
A differenza dello sci alpino, gli scarponi da fondo sono fissati solo alla parte anteriore dell'attacco. Questo è necessario per permettere al tallone di salire quando si spinge.
Esistono diversi tipi di attacchi che non sono compatibili con tutti i tipi di scarponi da fondo (NN - Nordic Norm, SNS - Salomon Nordic System, NNN - New Nordic Norm, SNS Pilot). Pertanto, quando si acquistano o si noleggiano le scarpe, è necessario assicurarsi che queste ultime e gli attacchi siano compatibili.

I bastoncini
I bastoncini da sci di fondo sono realizzati in alluminio o carbonio. Sono significativamente più lunghi di quelli da sci alpino, ma più stretti e con piastre più piccole. Per quanto riguarda la lunghezza dei bastoncini, si fa una distinzione tra la tecnica classica e quella pattinata (o skating). Nello stile pattinato, i bastoncini dovrebbero essere all'incirca all'altezza del mento, nello sci di fondo classico all'altezza delle spalle. I bastoncini da sci di fondo sono offerti anche in versione regolabile.
Puoi calcolare la lunghezza ideale dei bastoncini utilizzando queste formule:
Stile classico: altezza del corpo (in cm) x 0,84
Stile pattinato: altezza del corpo (in cm) x 0,89
Il giusto abbigliamento
L'abbigliamento utilizzato per lo sci di fondo deve evitare inutili congelamenti o sudorazioni e consentire una sufficiente libertà di movimento. A questo scopo si dovrebbero scegliere: biancheria intima lunga e funzionale, leggings speciali e una giacca idrorepellente e traspirante. A seconda della temperatura, un maglione può completare l'attrezzatura. Inoltre, si consigliano guanti aderenti che consentano una presa salda e una guida ottimale del bastoncino.
Comprare o noleggiare? Quanto dovrei investire per la giusta attrezzatura?
Se vuoi fare il tuo primo allenamento con gli sci di fondo, puoi noleggiare sci, bastoncini e scarponi. In questo caso dovrai assicurarti di ricevere una consulenza completa: l'attrezzatura deve essere adattata esattamente al tuo corpo per permetterti di goderti la giornata con gli sci di fondo.
Se si preferisce acquistare la propria attrezzatura, i principianti devono investire circa 200 €. Gli sportivi più ambiziosi pagano 5 volte di più per un'attrezzatura professionale. Un buon consiglio sono i negozi di articoli sportivi che vendono attrezzature usate. Lì si possono ottenere consigli professionali, ma pagando molto meno per un set che magari non è nuovissimo, ma è ancora in ottime condizioni.