Escursioni in Italia: la nostra top 10










Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiPianifica facilmente i tuoi percorsi
Inizia a pianificareEscursioni in Trentino-Alto Adige
Una delle destinazioni classiche sono le Dolomiti di Sesto, Patrimonio dell’Umanità UNESCO che raggiunge una quota di quasi 3000 m.s.l.m. Ma non occorre salire così in alto per godersi il panorama sulla valle pittoresca. Ci sono anche delle malghe a metà strada che meritano una visita. Merita una menzione particolare anche Val di Fiemme, una vasta zona nel Trentino orientale che include anche il gruppo del Latemar e due parchi naturali, quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello del Monte Corno. La valle è nota per il suo immenso territorio forestale che rende il terreno ideale per riscoprire il fascino della natura intatta.
Percorsi ad anello facili
Anche se il nord dell’Italia si conosce per le Dolomiti con le sue quote di oltre 3000 m.s.l.m., ci sono tanti tour panoramici, ma non troppo lunghi e quindi adatti a chi non è allenato e preferisce degli itinerari più facili. Gran parte di quei tour è di meno di 10 km e percorre un terreno piatto o leggermente ondulato. Nonostante ciò, offre delle viste spettacolari sull’area circostante.
Escursioni sulle isole del Belpaese
Non ci sono solo degli itinerari interessanti nell’Italia continentale, ma anche sulle sue isole. Elba, per dare un esempio, si trova a solo pochi chilometri dalla costa toscana e ha da offrire colline dolci e non troppo ripide – raggiungendo la quota più alta il Monte Capanne (1.016 m). Anche in Sardegna ci sono dei percorsi variegati e veramente impressionanti: Tra gli altri c’è l’oasi di Bidderosa all’est dell‘isola, l’ampia Costa del Sud oppure il monte Corrasi in mezzo alle montagne delle Dolomiti sarde. Inoltre, gli escursionisti troveranno degli itinerari spettacolari in Sicilia: L’offerta spazia dal monte Cofano (659 m) fino alla Rocca di Novarra (1.340 m), passando per itinerari panoramici più difficili come quello verso il monte Veneretta (884 m).
Recensioni

