Attività in Svizzera
Luoghi da visitare in Svizzera
Regioni
Da non perdere in Svizzera
Scopri la destinazione
In sella verso la vetta
Oltre 60.000 sentieri escursionistici segnalati e 20.000 piste ciclabili rendono facile scoprire attivamente ogni angolo della Svizzera - da soli, con la famiglia o con gli amici. Il Paese è particolarmente invitante per esplorare le vette e le altitudini uniche in bicicletta. Un percorso particolarmente bello conduce al Seebergsee attraverso l'idilliaco Oberland Bernese. Dopo un'ascesa al passo di media difficoltà, gli appassionati di mountain bike raggiungono il pittoresco Seebergsee, incastonato tra le montagne svizzere mozzafiato a circa 1800 m sul livello del mare.
Se, invece, volete vedere le sue "celebrità" durante il vostro viaggio in bicicletta attraverso l'Oberland Bernese, siete in buone mani con il circuito del Grüenenberg Pass. Il percorso offre una vista unica sul triumvirato Eiger, Mönch e Jungfrau e sul lago di Thun in primo piano. Il punto di partenza migliore per esplorare la zona dei ghiacciai è Grindelwald o Adelboden.
Uscire nella natura con gli scarponi da montagna
Grandioso e impegnativo anello panoramico ai piedi del Cervino: non si riesce quasi a camminare per guardarlo.
Cultura, pace e relax
Dopo una giornata di sport in alta quota nelle regioni dei ghiacciai e dopo numerosi chilometri in sella, la Svizzera vi premia con l'accoglienza e il relax dopo il lavoro. In Ticino, i centri urbani mediterranei invitano a bere un bicchiere di Merlot al sole della sera. Nel Canton Vallese, la giornata si conclude in accoglienti chalet di legno con raclette o fonduta, mentre il Cervino risplende negli ultimi raggi del sole.
La Svizzera ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale. Nel complesso, qui si nascondono più di dieci attrazioni che sono state inserite nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Oltre al trio di montagne Eiger, Mönch e Jungfrau, la cui regione dei ghiacciai è Patrimonio dell'Umanità, c'è anche un Patrimonio dell'Umanità a Müstair, nel cantone di Graubünden. Il monastero locale di St. Johann non solo gestisce un museo che fornisce informazioni sulla vita quotidiana delle monache benedettine, ma nasconde anche un tesoro molto più prezioso: sulle pareti della chiesa del monastero si trovano gli affreschi più antichi e meglio conservati dell'alto Medioevo, nonché dipinti murali romanici del XII e XIII secolo.
Sciare in Svizzera
Many keen winter sports fans pack up their skiing equipment to visit Switzerland – around the year. The small state is ...
Consigli
Localizzazione