Per gli amanti della natura, la scelta varia dalle spiagge del Mare Adriatico alle rive del lago di Garda, dalle pianure verdeggianti alle dolci colline, dal vasto Altopiano di Asiago alle ripide vette delle Dolomiti. Chi è interessato alla storia e alla cultura troverà numerose città d’arte, come Verona e Venezia, ma anche borghi medievali, affascinanti castelli, eleganti ville storiche e chiese antiche. Per le famiglie con bambini il divertimento è assicurato nei parchi divertimento del Veneto, tra cui naturalmente Gardaland!
Attività in Veneto
Luoghi da visitare in Veneto
Regioni
Da non perdere in Veneto
Quando scende la neve
Alla fine di novembre, le aree sciistiche del Veneto aprono le loro porte agli appassionati degli sport invernali e garantiscono momenti di puro divertimento e panorami mozzafiato sulle cime innevate. In Veneto si trovano quattro aree appartenenti al più grande comprensorio sciistico d’Europa, il Dolomiti Superski: quelle di Cortina d’Ampezzo, Civetta, Arabba/Marmolada e Passo Pellegrino – Falcade. Qui gli amanti dello sci alpino, di fondo, freeride, sci alpinismo e snowboard troveranno centinaia di chilometri di piste, numerosi impianti di risalita e percorsi in mezzo ai boschi o sulle cime montuose innevate.
Un’esperienza da non perdere per gli sciatori esperti è quella del carosello del Sellaronda, il giro del Gruppo del Sella, che permette di toccare quattro valli tra Trentino-Alto Adige e Veneto – Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa e Arabba – senza mai togliere gli sci.
È possibile fare attività sulla neve anche in altre zone del Veneto, per esempio sul Monte Baldo, dove si può sciare e fare snowboard con una splendida vista sul Lago di Garda, in Lessinia e sull’Altopiano di Asiago (quest’ultimo è una delle poche aree dove lo sci di fondo è più praticato rispetto a quello alpino!). Anche gli appassionati di scialpinismo ed escursioni con le ciaspole trovano nell’Altopiano di Asiago il luogo ideale dove praticare la loro attività preferita. Un altro luogo spettacolare da esplorare a piedi, con gli sci o le ciaspole è la gola di Serrai di Sottoguda, un canyon lungo circa 2 km scavato dal torrente Pettorina. Le sue cascate ghiacciate sono inoltre un entusiasmante richiamo per chi pratica l’arrampicata su ghiaccio. Grandi e piccini possono divertirsi facendo adrenaliniche discese in slittino o bob nella zona di Cortina d'Ampezzo oppure pattinando sul ghiaccio sul lago di Misurina.
Il Veneto e le sue città d'arte
La regione ha un patrimonio culturale immenso e variegato e le sue città storiche contribuiscono ampiamente a farla conoscere in tutto il mondo. La più importante e particolare è senza dubbio Venezia. La "città sull'acqua", con i suoi canali, i maestosi palazzi, i vicoli stretti e gli innumerevoli ponti, è unica nel suo genere e testimone di un passato glorioso e affascinante. Se passeggiare per le strade di questa meravigliosa città non è sufficiente, gli appassionati di cultura hanno a loro scelta un gran numero di musei d'arte e di storia e innumerevoli splendide chiese. Anche le isole della laguna valgono di certo una visita, in particolare Burano, con le sue pittoresche case colorate, e Murano, famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro.
Nella romantica Verona, resa celebre dalla tragedia di Giulietta e Romeo, si possono ammirare numerosi esempi di architettura romana e medievale, come la sua Arena, che ospita il "Festival lirico areniano", Castelvecchio e la Torre dei Lamberti, dalla cui cima si può vedere l'intera città.
A Padova si può rimanere a bocca aperta di fronte alla gigantesca Basilica di Sant’Antonio e alla Basilica abbaziale di Santa Giustina, ancora più grande, nonché di fronte agli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni. È inoltre possibile visitare la sede storica dell'Università di Padova, nel Palazzo Bo, e l'orto botanico più antico del mondo, risalente al XVI secolo.
Vicenza lascia i visitatori senza fiato con le numerose opere realizzate dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio, in particolare la Basilica Palladiana, il Palazzo del Capitaniato, il Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto al mondo, e la più famosa delle innumerevoli ville palladiane, Villa La Rotonda, ispirata al Pantheon di Roma.
Treviso, Rovigo e Belluno, le altre tre grandi città del Veneto, sono meno turistiche, ma non per questo meno interessanti. Tra antiche chiese, palazzi medievali e musei, c'è molto da vedere.
La pianura: tra borghi medievali, castelli e natura
Oltre la metà del territorio veneto è costituito da un'ampia area pianeggiante o collinare, facente parte della Pianura Padana. Qui si trovano molti luoghi importanti a livello storico e culturale: le eleganti ville venete, la cittadina di Bassano del Grappa con il suo antico Ponte Vecchio progettato da Andrea Palladio e costruito interamente in legno, il borgo di Marostica, celebre per la partita a scacchi che si svolge ogni due anni dal 1923 con personaggi in carne e ossa, la medievale Soave con il suo Castello Scaligero, la fiabesca Borghetto sul Mincio con i suoi antichi mulini ad acqua, l'area dei Colli Euganei con le sue terme e i suoi paesini pittoreschi... la lista è praticamente infinita!
Queste e altre interessanti località possono essere raggiunte facilmente sia con i mezzi a motore sia con la bicicletta. Grazie alle sue numerose ciclabili, infatti, Veneto è un paradiso per gli amanti delle biciclette e del cicloturismo. Per esempio è possibile fare un tour di alcune ville venete grazie alla ciclabile E7 e visitare tutta l'area dei Colli Euganei con un percorso ad anello. Non mancano tuttavia anche diversi itinerari da fare a piedi, alcuni piuttosto lunghi, tra cui il Cammino di Sant'Antonio. Pedalando oppure camminando si può ammirare con tranquillità la natura circostante, tra ulivi, vigneti, risaie, fiumi, risogive, boschi e ampi campi coltivati. Non mancano inoltre alcuni percorsi da fare in canoa e kayak lungo i fiumi.
Il mare blu e le lagune: vacanze per tutti i gusti

Foto: Alberto Caliman, CC BY, Unsplash
Dirigendosi verso sud-est si raggiunge infine il Mare Adriatico, con le sue località balneari, le cittadine e isole pittoresche della laguna di Venezia. Chi vuole riposare e prendere il sole in riva al mare non rimarrà deluso dalle spiagge dorate, ampie e ben attrezzate del Veneto. Il mare è molto pulito (da anni le principali località balneari venete vengono premiate con la Bandiera Blu) e il fondale scende lentamente: una situazione perfetta per le famiglie con bambini! Chi ama gli sport acquatici può noleggiare un kayak, fare windsurf o wing surf oppure andare in SUP o in barca a vela.
La scelta della località perfetta dipende dalle esigenze e dai desideri individuali: chi vuole abbinare relax e divertimento dovrebbe scegliere la vivace Jesolo, una destinazione giovanile e ricca di locali ed eventi; le famiglie con bambini o in cerca di tranquillità si troveranno bene a Bibione, Cavallino Treporti ed Eraclea Mare, con la sua grande pineta; chi è attirato dai pittoreschi centri storici delle cittadine e dei borghi di mare rimarrà affascinato da Caorle, con le sue case dai colori pastello e le stradine strette, da Chioggia, soprannominata "piccola Venezia" e dalle isolette della laguna di Venezia.
Oltre a stupende spiagge e località pittoresche, la zona costiera del Veneto offre anche luoghi di grande interesse naturalistico, tra cui numerose lagune, paludi e, naturalmente, il Delta del Po, che si estende oltre il confine con l'Emilia-Romagna. Si tratta di ambienti molto eterogenei, caratterizzati da una grande biodiversità e quindi posti sotto tutela ambientale. In questi luoghi solitari e incontaminati si possono ammirare ancora i cosiddetti "casoni", costruzioni fatte di legno e canne che una volta ospitavano i pescatori, e avvistare i numerosi uccelli migratori che qui riposano e nidificano. Si possono esplorare in bicicletta o a piedi, anche con i bambini, oppure facendo una tranquilla gita in barca o in kayak. Nella zona del Delta del Po si consiglia di andare a vedere il bellissimo campo di lavanda di Ca' Mello.
Il Veneto montano: dalle Prealpi alle Dolomiti
Viaggiando verso nord, la Pianura Padana lascia pian piano il posto alle vette delle Prealpi e, più avanti, alle Dolomiti. Fanno parte delle Prealpi venete i Monti Lessini, le Piccole Dolomiti con Cima Carega (2.259 m) e il Massiccio del Grappa. Le Dolomiti venete comprendono alcuni dei maggiori gruppi dolomitici esistenti, tra cui le Tre Cime di Lavaredo, il Gruppo della Marmolada (all’interno del quale si trova la cima più alta delle Dolomiti, Punta Penia (3.348 m)), quello delle Tofane e le Cinque Torri.
Foto: Dmitry A. Mottl, Wikimedia Commons
Gli amanti della montagna possono percorrere la fitta rete di sentieri escursionistici delle Dolomiti e Prealpi venete, godere del panorama mozzafiato dalle vette, attraversare prati verdi e boschi fitti, esplorare grotte, gallerie e trincee della Prima guerra mondiale, ammirare bellissime cascate, meravigliosi laghi, formazioni calcaree dalle forme curiose e cavità rocciose.
Chi è interessato a un'esperienza impegnativa ma appagante può percorrere i 4444 scalini che compongono la Calà del Sasso, la scalinata più lunga d’Italia che in passato permetteva di trasportare il legname dall'Altopiano di Asiago a valle, oppure affrontare la salita che conduce all'affascinante Santuario della Madonna della Corona, incastonato nella roccia, da cui si può godere di una vista meravigliosa sulla valle sottostante.
Chi cerca una scarica di adrenalina e panorami da sogno può percorrere le tante vie ferrate e di arrampicata presenti in Veneto. Quelle più famose ed elettrizzanti si trovano sulle Cinque Torri, il Monte Cristallo, le Tre Cime, la Tofana di Rozes, la Marmolada e il Monte Civetta.
Gli appassionati di mountain bike hanno invece a disposizione moltissimi entusiasmanti percorsi presenti sulle montagne a cavallo tra Veneto e Trentino-Alto Adige e sugli altopiani veneti, per esempio i trail della Lessinia Legend e il Skull Trail sul Monte Baldo. Anche la Marmolada è una destinazione molto amata da tutti gli appassionati di mountain bike. Il Bike Park Cortina è invece il luogo ideale dove imparare e divertirsi con salti e downhill.
La zona montuosa del Veneto è il posto giusto dove fare torrentismo e rafting oppure un tranquillo giro in kayak su un lago.
Il Lago di Garda: la sponda veneta
La sponda veneta del Lago di Garda si estende dal comune di Malcesine, ai piedi del Monte Baldo, a Peschiera del Garda, dove nasce il fiume Mincio. Qui si trovano alcune belle spiagge attrezzate e adatte a tutti, comprese le famiglie con i bambini. Una graziosa pista ciclopedonale e la strada regionale che costeggiano il lago permettono di godere della bellissima vista e di visitare i borghi pittoreschi della cosiddetta "Riviera degli Ulivi": Lazise, Bardolino, Garda e, infine Malcesine, con il suo imponente Castello Scaligero. Da qui parte la funivia Malcesine-Monte Baldo, dotata di cabine rotanti a 360°, che conduce in cima al monte in soli 15 minuti.
Grazie alle sue dimensioni e alla presenza quasi costante del vento, il lago di Garda è il posto ideale dove praticare un gran numero di sport acquatici: windsurf, kitesurf, vela, canoa, SUP e molto altro!
Foto: Leonhard Niederwimmer, CC0, pixabay.com
Le strade del vino: alla scoperta della tradizione vinicola del Veneto
Il Veneto è la regione italiana in cui si produce la maggior quantità di vino in Italia e, grazie all'ampia varietà di territori e climi, vanta anche una produzione vinicola variegata: diversi tipi di vini rossi e bianchi, tra cui naturalmente anche il Prosecco, che viene prodotto quasi unicamente in Veneto.
Esistono numerose "strade del vino" attraverso cui gli interessati di enograstronomia possono visitare le aziende e cantine vinicole venete, scoprire il processo di produzione e, ovviamente, degustare i vini prodotti. Questi percorsi si snodano tra colline, fiumi, laghetti e offrono una vista incredibile sui vigneti, ma anche su castelli e chiesette.
Le magiche atmosfere di queste terre tra città d’arte, borghi agricoli e piaceri della buona tavola.
Tante esperienze divertenti per i bambini

Foto: postcardtrip, CC0, pixabay.com
Tra mare e montagna, il Veneto offre una vasta gamma di esperienze da fare e luoghi da visitare con la famiglia. I bambini possono scoprire da vicino la vita nelle malghe e imparare come si fa il formaggio, fare tranquille cavalcate oppure andare alla ricerca di fate e gnomi in mezzo ai boschi. In alternativa possono partire all'arrembaggio su una nave dei pirati, ammirare gli animali della savana nel Parco Natura Viva oppure pedalare tra i magnifici fiori del Parco Giardino Sigurtà.
Nella regione ci sono numerosi parchi avventura adatti a grandi e piccini, come il Civetta Adventure Park a Piani di Pezzè e il BoscoPark in Alta Lessinia, parchi invernali, ad esempio il Parco NeveSole di San Vito di Cadore, e parchi acquatici, come Caribe Bay di Jesolo. Ma, soprattutto, il Veneto conta ben due parchi divertimento, entrambi situati vicino al Lago di Garda: Movieland, dedicato al mondo del cinema, e il più famoso parco divertimento d'Italia, Gardaland. Inaugurato nel 1975 e composto quasi 40 attrazioni e numerose aree tematiche, Gardaland è uno dei dieci parchi a tema più visitati d'Europa.