Salta al contenuto
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registratio
Accedi
  • Mappe
  • Trova
  • Crea il tuo percorso
  • Destinazioni
Registrati
  • Da visitare
    • Luoghi e servizi
    • Mangiare e bere
    • Baite e rifugi
    • Strutture ricettive
    • Stazioni sciistiche
    • Falesie
  • Info & eventi
    • Segnalazioni
    • Meteo
    • Webcam
    • Bollettino valanghe
    • Eventi
  • Ispirazione
    • Raccolte
    • Offerte
    • Storie
    • Guide & Mappe
  • Community
    • Challenge
    • Gruppi
  • Impostazioni
  • Aiuto
Indietro
Destinazioni Cicloturismo in Italia Cicloturismo in Basilicata

Cicloturismo in Basilicata

Italia

Outdooractive Editors  Partner verificato 
Responsabile del contenuto
LogoOutdooractive Editors
Alla scoperta di una terra ancora più bella da vivere su due ruote: un saliscendi di sentieri e piste che attraversano boschi, borghi, calanchi e colline incontaminate, lontano dal traffico cittadino.
CicloturismoCicloturismo in Italia Ciclismo in Basilicata
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
Apri la mappa

I migliori percorsi di cicloturismo in Basilicata

Cicloturismo · Italia
Anello nel Vulture Melfese, tra antichi manieri e boschi fiabeschi
TopPercorso consigliato Difficoltà media
81,3 km
6:40 h.
1.226 m
1.223 m
Giro ad anello nei luoghi di Federico II, tra castelli e natura incontaminata
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello del Vulture Melfese - Variante breve
TopPercorso consigliato Difficoltà media
42,7 km
3:55 h.
752 m
763 m
Giro ad anello attorno al Vulture, tra laghi e castelli
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello di Venosa, tra storia, vino e colline
TopPercorso consigliato Difficoltà media
46,7 km
4:05 h.
883 m
883 m
Itinerario tra i vigneti e le cantine dell’Aglianico DOC, oliveti e frantoi, interessanti siti archeologici e centri storici medioevali.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Da Matera alle Piccole Dolomiti Lucane per una pedalata mozzafiato
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
102,9 km
9:40 h.
1.927 m
1.347 m
Itinerario che unisce due importanti aree protette della regione: il Parco delle Chiese Rupestri e della Murgia Materana e il Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, passando dall’area della Riserva regionale San Giuliano.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Dall'Appennino al mare
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
105 km
8:55 h.
1.168 m
1.904 m
Itinerario dal verde dei boschi del Parco Regionale Gallipoli Cognato alle distese auree della Costa Ionica
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Dalla città di Orazio ai Palmenti, tra le distese di grano della Valle del Bradano
TopPercorso consigliato Difficoltà media
66,7 km
5:30 h.
1.151 m
744 m
itinerario da Venosa, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sino a Pietragalla, il paese dei Palmenti.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Pedalando nella storia, da Matera alla Magna Grecia
TopPercorso consigliato Difficoltà media
57,1 km
3:45 h.
55 m
486 m
Percorso facile che attraversa luoghi di grande importanza storica e ambientale.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Itinerario dalla Magna Grecia ai paesaggi lunari dei Calanchi
TopPercorso consigliato Difficoltà media
80,1 km
6:15 h.
848 m
571 m
Un indimenticabile viaggio nella storia
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Dalle Dolomiti Lucane ad Aliano
TopPercorso consigliato Difficoltà media
56 km
6:15 h.
1.108 m
1.378 m
Itinerario tra borghi incastonati nella roccia sul filo della letteratura
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
La via dei Calanchi
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
94,4 km
7:50 h.
1.399 m
1.418 m
Il tour nella terra raccontata da Carlo Levi nel suo “Cristo si è fermato a Eboli”
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello nella montagna di Potenza
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
88,3 km
8:05 h.
1.607 m
1.607 m
Salite nel verde fino ad osservare le stelle, in una grande varietà di paesaggi
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Potenza: i tesori dell'Appennino
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
102,5 km
9:35 h.
1.826 m
1.826 m
Alla scoperta dei tesori dell’Appennino tra paesaggi urbani e oasi naturali
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
La Traversata del Pollino
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
57,9 km
6:25 h.
1.186 m
1.522 m
Percorso di montagna nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, da Terranova del Pollino a Rotonda 
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Dal Mare al parco del Pollino
TopPercorso consigliato Difficoltà media
72,7 km
7:20 h.
1.327 m
441 m
Itinerario dal blu del Mar Ionio al verde dei boschi del Parco Nazionale del Pollino
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello della val D'Agri
TopPercorso consigliato Difficoltà media
77,5 km
7:05 h.
1.243 m
1.208 m
Itinerario tra il fiume Agri e la Diga del Pertusillo
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Il Parco della Val d'Agri
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
73,2 km
7:20 h.
1.562 m
1.556 m
Itinerario nella zona compresa tra il fiume Agri, la Diga del Pertusillo e il Monte Sirino: un anello tra natura, archeologia e spiritualità.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Pedalando nel Parco Nazionale del Pollino
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
59,5 km
7:05 h.
1.433 m
1.441 m
Spettacolare tour tra le cime più alte del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino. In pochi chilometri, si passa dalla macchia mediterranea ai boschi di alto fusto tipici del cuore del Parco.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Da Rotonda a Maratea
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
69,5 km
6:45 h.
1.428 m
1.669 m
Dal pino loricato alla perla del Tirreno per concludere la giornata nella piazzetta del borgo antico di Maratea, tra i pittoreschi vicoli de “la città delle 44 chiese”.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Sulle tracce del Giro d'Italia - Tappa 1: da Rotonda a Senise
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
69,6 km
7:30 h.
1.293 m
1.533 m
Prima parte di un itinerario (suddiviso in tre) che ripercorre gran parte della tappa del Giro d’Italia che ha attraversato la Basilicata l’8 ottobre 2020.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Sulle tracce del Giro d'Italia - Tappa 2: Da Senise a Pisticci
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
95,3 km
8:15 h.
1.095 m
1.021 m
Seconda parte di un itinerario (suddiviso in tre) che ripercorre gran parte della tappa del Giro d’Italia che ha attraversato la Basilicata l’8 ottobre 2020.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Sulle tracce del giro d'Italia - Tappa 3: Da Pisticci a Matera
TopPercorso consigliato Difficoltà media
70,3 km
5:15 h.
903 m
906 m
Terza parte di un itinerario (suddiviso in tre) che ripercorre gran parte della tappa del Giro d’Italia che ha attraversato la Basilicata l’8 ottobre 2020. Gli ultimi chilometri sono quelli percorsi dalla tappa del Giro d’Italia 2013.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
La Strada degli Stranieri - Da Matera a Potenza
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
112,2 km
9:15 h.
1.848 m
1.452 m
Un percorso che per lunghi tratti coincide con la Strada degli Stranieri, un tratturo strategico che per millenni aveva consentito agli Stranieri, ovvero i Greci, di spostarsi dallo Jonio al Tirreno, dalla città greca di Metapontum a quella di Paestum.
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Strada degli Stranieri - Variante per Pietrapertosa
TopPercorso consigliato Difficoltà media
34,5 km
4:10 h.
875 m
881 m
Una variante per chi parte da Matera lungo l'itinerario de "la Strada degli Stranieri" che permette di deviare verso Pietrapertosa e le Dolomiti Lucane
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello della collina materana
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
114,4 km
8:55 h.
1.545 m
1.585 m
Itinerario alla scoperta di borghi caratteristici
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello della Collina Materana - variante Grassano Irsina
TopPercorso consigliato Difficoltà media
60,5 km
4:20 h.
776 m
945 m
Una variante dell'Itinerario "Anello della collina materana"
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Anello nella montagna di Potenza - variante Brindisi di Montagna
TopPercorso consigliato Difficoltà media
23,1 km
1:55 h.
491 m
788 m
Una variante dell'itinerario dell'Anello nella montagna di Potenza, per visitare la foresta della Grancia e il castello di Brindisi di Montagna
APT Basilicata
Cicloturismo · Italia
Potenza: i tesori dell’Appennino 2
TopPercorso consigliato Difficoltà difficile
84,6 km
6:25 h.
1.551 m
1.551 m
Giro ad anello da Potenza al Parco Nazionale Appennino Lucano, tra colline coltivate e paesaggi montani
APT Basilicata
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?

Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"

Cerca percorsi

Crea facilmente i tuoi percorsi

Inizia a creare
Trova l'avventura adatta!
Trova percorso
Scopri la destinazione 'Basilicata'
Strada panoramica Luoghi da visitare

Cicloturismo nei dintorni

Puglia Campania Calabria

Altri luoghi per Cicloturismo in Basilicata

Matera Potenza

Attività simili in Basilicata

Giri in bicicletta Mountain bike Bici da corsa

Il modo migliore per iniziare la tua prossima avventura outdoor!

Iscriviti gratuitamente
Destinazioni Cicloturismo in Italia Cicloturismo in Basilicata
App Store
Google Play Store
Huawei App Gallery
  • Per te
    • La nostra community
    • Attiva Pro e Pro+
    • Pro per le squadre di ricerca e il soccorso
    • Offerte esclusive
    • Buoni regalo
    • B2B
  • Ulteriori servizi
    • Aiuto (FAQ)
    • Blog
    • Shop
    • Newsletter
    • Programma di affiliazione
  • corp.outdooractive.com
    • Scopri Outdooractive
    • Lavora con noi!
    • Il nostro Team
    • corp.outdooractive.com
    • business.outdooractive.com
Scarica la nostra app per Android e iOS
1% for the Planet Digitize the Planet
Seleziona una lingua
italiano
  • English
  • Deutsch
  • français
  • español
  • עברית
  • 中文
  • română
  • português (Portugal)
  • português (Brasil)
  • čeština
  • suomi
  • русский
  • magyar
  • norsk bokmål
  • slovenčina
  • Nederlands
  • 日本語
  • українська
  • हिन्दी
  • Türkçe
  • Per Smartphone
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • Diritto di recesso
  • Informativa clienti
  • Termini di pagamento
  • Informazioni sulla cartografia
  • Note legali