I Grigioni, la terra degli stambecchi, meritano una visita in qualsiasi periodo dell'anno. In estate è possibile scoprire l'incomparabile regione facendo escursioni, arrampicate o andando in bicicletta. In inverno, le stazioni sciistiche, i sentieri escursionistici invernali o le escursioni con le ciaspole invitano a fare una vacanza attiva. Durante una visita guidata dei paesini o mentre gusti le specialità regionali su una terrazza soleggiata potrai concludere la giornata in modo perfetto!
Attività nei Grigioni
Luoghi da visitare nei Grigioni
Regioni
Da non perdere nei Grigioni
Scopri la destinazione
Sotto il segno degli stambecchi
Oltre 600 laghi, quasi 1.000 cime montuose e numerose valli fanno dei Grigioni una regione turistica molto apprezzata. Un paesaggio da sogno, alla vista del quale ci si può facilmente dimenticare la vita quotidiana e rilassarsi, si mescola qui con un'immensa quantità di attività che ispirano ogni appassionato di outdoor.
Nei Grigioni non c'è solo un paesaggio paradisiaco, ma anche una storia appassionante. Inoltre, i Grigioni sono l'unico cantone della Svizzera con tre lingue ufficiali: tedesco, italiano e romancio. Il capoluogo della regione è Coira (in tedesco Chur).
I Grigioni sono noti anche per l'abbondanza di selvaggina, infatti qui si possono avvistare numerosi cervi, camosci e soprattutto stambecchi. Non c'è da stupirsi che quest'ultimo sia immortalato anche nello stemma dei Grigioni.
Foto: Felix, Adobe Stock
Più di 40 aree sciistiche invitano gli sciatori e gli snowboarder ad affrontare emozionanti discese. Le piste da sci di fondo che attraversano le alte valli o le piste da slittino che scendono dalla montagna offrono un sacco di divertimento. Chi ama la solitudine può esplorare la regione con le rciaspole o gli sci, o semplicemente rilassarsi con un'escursione invernale.
In piena tranquillità o in mezzo alla confusione, sulle montagne o al lago, sotto il sole d'estate o sulla neve: nei Grigioni gli appassionati di sport all'aria aperta hanno l'imbarazzo della scelta!
Natura incontaminata e frenesia turistica nei Grigioni

Foto: been.there.recently, Adobe Stock
Parco Nazionale Svizzero in Engadina
Il Parco Nazionale Svizzero, il più antico parco nazionale delle Alpi e dell'Europa centrale, si trova nelle Dolomiti engadinesi nei Grigioni. Fondato nel 1914, vanta una diversità unica di specie animali e vegetali su un'area di 170 chilometri quadrati. È possibile esplorarlo grazie a una rete di sentieri escursionistici di circa 100 chilometri.
Il parco montano si trova a un'altitudine compresa tra i 1.000 e i 3.200 metri: c'è un'ampia scelta di percorsi facili o più impegnativi. Nel parco nazionale è facile osservare camosci, stambecchi o marmotte. Il Centro del Parco Nazionale fornisce inoltre numerose informazioni sul Parco Nazionale Svizzero.
St. Moritz
Per cambiare panorama, recati a St. Moritz: questa sofisticata località di villeggiatura è tutta incentrata sulle persone. Oltre a hotel esclusivi, troverai anche casinò e campi da golf. St. Moritz ha anche ospitato due volte i Giochi Olimpici Invernali e ancora oggi troverai numerose offerte per lo sci e lo snowboard, lo sci di fondo o le attività sul lago, che di solito è ghiacciato in inverno.
Castelli e fortezze
Oltre alla splendida natura, i Grigioni offrono anche numerosi edifici storici. Il castello di Riom, il complesso di Hohen Rätien o il castello di Haldenstein sono solo alcune delle mete di escursione. L'ex confine Altfinstermünz si trova in una posizione emozionante nella gola Finstermünzschlucht. Il castello di Ehrenfels è ora utilizzato come ostello della gioventù.
Scoprire i Grigioni in treno
Il treno è senza dubbio uno dei modi più comodi per viaggiare. E nei Grigioni, in particolare, vale sempre la pena di viaggiare in treno. Infatti, la linea ferroviaria che attraversa la Valle dell'Albula è considerata una delle più belle del mondo e dal 2008 è anche Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Per più di 100 anni, le rotaie hanno attraversato il Passo del Bernina e la Gola dello Schin, in forte pendenza, attraverso una fitta foresta e viadotti. Il percorso tra Thusis e Tirano, lungo 122 chilometri, si inserisce perfettamente nel paesaggio naturale e selvaggio e offre numerose opportunità di scattare foto mozzafiato dallo scompartimento del treno.
Per questo motivo, nei Grigioni è altamente consigliata un'escursione con la Ferrovia Retica Sali e raggiungete direttamente il ghiacciaio con una vista favolosa!
Foto: Marco, Adobe Stock
Consigli
Localizzazione