Torgnon (1540 m) - Triatel (1590 m) - Etirol (1590 m)

Author’s recommendation
Tipologia percorso: asfalto, acciottolato
Segnaletica: cartelli (segnavia 7, 107)
Acqua: si, a Triatel
Punti di appoggio: Torgnon
Track types
Start
Destination
Turn-by-turn directions
Dal Parcheggio (1540m) della cabinovia “Mongnod-Chantornè” nel comune di Torgnon ci riportiamo sulla strada che sale verso gli impianti invernali, arrivati al tornante (1567m) giriamo a destra sulla Via Petit Monde e saliamo fino a raggiungere la loc. Djeun (1614m) dove si gode del primo panorama sulla Valtournenche e sul Cervino (impianti di telefonia in loco). Seguiamo la strada che curva bruscamente a sinistra, subito vediamo la croce di Djeun, scendiamo fino alla chiesetta N.D. de Pitiè in loc. Ponty (1576m), in loc. Ponty, incastrata sotto una imponente parete rocciosa. La strada prosegue con minor pendenza, raggiungiamo un punto di minima a quota 1573m, poi salendo raggiungiamo la piccola frazione di Triatel (1590m) dove visitiamo il Museo etnografico “Petit Monde”. Ripreso il cammino salendo di pochi metri raggiungiamo la chiesetta (1600m) e la fontana, poi scendiamo a riprendere la strada che scende fino a quota 1583m, risale di poco a quota 1588m e ridiscende al ponte (1576m), dove appena sotto sul torrente visitiamo un vecchio mulino. Proseguiamo con ultima salita fino a raggiungere la fraz. Etirol (1590m). Per il rientro eseguiamo lo stesso tracciato omettendo di passare dal centro della fraz. di Triatel e prima di rientrare al parcheggio di partenza, passiamo a visitare il centro di Mongnod (1527m).
La visita al Museo “Petit Monde” Il complesso museale è costituito da un raccard a schiera, unico esempio in Valle d’Aosta, una grandze ed un grenier, costruiti tra il 1462 ed il 1700, restaurati e valorizzati da un allestimento molto originale. La visita inizia al piano terra del raccard con l’esposizione permanente “Il labirinto della memoria”, che racconta la vera storia dell’uomo, l’origine, l’evoluzione del villaggio, la vita e l’organizzazione sociale degli abitanti di questo piccolo mondo antico. I testi, una sintesi della ricerca storica, comprensibili anche dai più piccoli, sono valorizzati dai disegni di Francesco Corni. Visitando le collezioni nei numerosi Tsé e Tzambron (locali interni), ci si può immergere nella vita degli abitanti del luogo, vita dura, scandita dai ritmi lenti del lavoro dei campi. Il percorso si completa con la visita al mulino, che si trova poco distante, sul torrente Petit Monde. Il villaggio di Ronc ha subito un marcato degrado e ad oggi non vi restano che le tracce di sei edifici allineati sopra un grande Rascard abbandonato.
By road
Raggiunta l'uscita dell'autostrada A5 di Châtillon si seguono le indicazioni per Cervinia fino ad arrivare ad Antey-Saint-André. Arrivati alla frazione Filey si imbocca sulla sinistra la SR9 per Torgnon e la si percorre fino ad arrivare al capoluogo (Mongnod), poco oltre la piazza girare a sinistra per accedere al parcheggio della Cabinovia Mongnod-Chantornè.Parking
Torgnon, parcheggio cabinovia Mongnod-ChantornèCoordinates
Book recommendations for this region:
Recommended maps for this region:
Statistics
- Waypoints
- Waypoints
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others