9.04 – "Anello del Potenza" Pioraco, Massa, Pioraco
SENTIERI: s.n. (argini e golene), 228 (tratti), Via Francescana (tratti)
Tipologia: A, Difficoltà: T, Impegno: B-M, Tempo: 2.30, Km: 9.2, Ascesa: 100 m
SENTIERI: s.n. (argini e golene), 228 (tratti), Via Francescana (tratti)
Tipologia: A, Difficoltà: T, Impegno: B-M, Tempo: 2.30, Km: 9.2, Ascesa: 100 m
easy
Distance 9.3 km
more info ...
Partenza da Pioraco, caratteristica cittadina, famosa per la lavorazione della carta, circondata da boscosi monti e speroni rocciosi al termine di una splendida valle da cui parte una notevole rete sentieristica nel comprensorio Pioraco, Fiuminata, Sefro. (1,2,3)
Il percorso inizia da parcheggio camminando subito sul terrapieno erboso a lato della strada interna con sulla destra la golena ed il fiume continuando diritti al ponte di legno, il primo di cinque. (4,5,6)
Superati gli impianti sportivi sulla sx e l’Area Camper sulla dx, si giunge in breve al secondo ponte, Ponte della Capre, transitabile anche in auto. (7,8,9,10)
Sempre sul lato sx del fiume (dx orografica) con il s.228 – Via Francescana, si oltrepassa la Madonna di Costa Eletta ed una zona pic-nic. (11,12,13,14,15,16)
Al terzo ponte, di S. Cassiano, seguire, a sx all’inizio del ponte, l’indicazione “sentieri trekking del mulino per Spindoli” con stretto passaggio nell’erba alta (dopo il ponte invece, nell’altro lato, c’è il prato che si percorrerà al ritorno). (17,18,19)
In vista di Pontile ci si immette su di una sterrata che conduce al quarto ponte. (20,21,22)
Si lascia ora il lato sx del fiume traversando il ponte per continuare sul lato dx, Via Francigena, più vicino alla comunque poco transitata strada ma un ottimo fondo con largo prativo. (23,24,25,26)
A Massa, al bordo della strada ed all’inizio del quinto ponte, si torna indietro sul tratto appena fatto con un percorso tutto sulla sx del fiume fino al ponte di legno. (27,28,29)
Si passano, quindi, i ponti di: Pontile, S. Cassiano e delle Capre. (30,31,32,33,34,35)
Ormai vicino a Pioraco ed un po’ troppo vicini alla strada, si traversa il ponte di legno per riportarsi sul terrapieno dell’andata. (36,37,38,39)
Giunti al parcheggio non si può lasciare Pioraco senza andare (dopo uno sguardo a Ponte Marmone del I sec a.c. sulla vecchia Via Flaminia) al “punto panoramico”, al “sentiero naturalistico Li Vurgacci” ed al “Polo Museale”. (40,41,42)
Insieme a tutto il resto questo itinerario si basa su acqua e ponti; definirlo anello è riduttivo perché
c’è la possibilità di variarlo sia in lunghezza sia nel senso di cammino in tanti anelli con i cinque ponti che si incontrano lungo il placido percorso del Fiume Potenza con la possibilità di continuar e fino a Spindoli.
Nel decidere i percorsi fare sempre attenzione allo stato del fondo per erba alta e/o bagnata. (43)
Partenza da Pioraco, caratteristica cittadina, famosa per la lavorazione della carta, circondata da boscosi monti e speroni rocciosi al termine di una splendida valle da cui parte una notevole rete sentieristica nel comprensorio Pioraco, Fiuminata, Sefro. (1,2,3)
Il percorso inizia da parcheggio camminando subito sul terrapieno erboso a lato della strada interna con sulla destra la golena ed il fiume continuando diritti al ponte di legno, il primo di cinque. (4,5,6)
Superati gli impianti sportivi sulla sx e l’Area Camper sulla dx, si giunge in breve al secondo ponte, Ponte della Capre, transitabile anche in auto. (7,8,9,10)
Sempre sul lato sx del fiume (dx orografica) con il s.228 – Via Francescana, si oltrepassa la Madonna di Costa Eletta ed una zona pic-nic. (11,12,13,14,15,16)
Al terzo ponte, di S. Cassiano, seguire, a sx all’inizio del ponte, l’indicazione “sentieri trekking del mulino per Spindoli” con stretto passaggio nell’erba alta (dopo il ponte invece, nell’altro lato, c’è il prato che si percorrerà al ritorno). (17,18,19)
In vista di Pontile ci si immette su di una sterrata che conduce al quarto ponte. (20,21,22)
Si lascia ora il lato sx del fiume traversando il ponte per continuare sul lato dx, Via Francigena, più vicino alla comunque poco transitata strada ma un ottimo fondo con largo prativo. (23,24,25,26)
A Massa, al bordo della strada ed all’inizio del quinto ponte, si torna indietro sul tratto appena fatto con un percorso tutto sulla sx del fiume fino al ponte di legno. (27,28,29)
Si passano, quindi, i ponti di: Pontile, S. Cassiano e delle Capre. (30,31,32,33,34,35)
Ormai vicino a Pioraco ed un po’ troppo vicini alla strada, si traversa il ponte di legno per riportarsi sul terrapieno dell’andata. (36,37,38,39)
Giunti al parcheggio non si può lasciare Pioraco senza andare (dopo uno sguardo a Ponte Marmone del I sec a.c. sulla vecchia Via Flaminia) al “punto panoramico”, al “sentiero naturalistico Li Vurgacci” ed al “Polo Museale”. (40,41,42)
Insieme a tutto il resto questo itinerario si basa su acqua e ponti; definirlo anello è riduttivo perché
c’è la possibilità di variarlo sia in lunghezza sia nel senso di cammino in tanti anelli con i cinque ponti che si incontrano lungo il placido percorso del Fiume Potenza con la possibilità di continuar e fino a Spindoli.
Nel decidere i percorsi fare sempre attenzione allo stato del fondo per erba alta e/o bagnata. (43)

Author
CAI Fabriano - Tre Pizzi
Update: January 28, 2017
Difficulty
easy
Technique
Stamina
Highest point
463 m
Lowest point
439 m
Start
Coordinates:
DD
43.178970, 12.984526
DMS
43°10'44.3"N 12°59'04.3"E
UTM
33T 336197 4782661
w3w
Note
all notes on protected areas
Coordinates
DD
43.178970, 12.984526
DMS
43°10'44.3"N 12°59'04.3"E
UTM
33T 336197 4782661
w3w
///nailed.resealed.diplomats
Arrival by train, car, foot or bike
Book recommendations for this region:
Show more
Recommended maps for this region:
Show more
Reviews
Difficulty
easy
Distance
9.3 km
Duration
2:21 h
Ascent
24 m
Descent
26 m
Highest point
463 m
Lowest point
439 m
Statistics
2D
3D
Maps and trails
- Waypoints
- Waypoints
Distance
km
Duration
: h
Ascent
m
Descent
m
Highest point
m
Lowest point
m
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Photos from others