1.03 - Valsorda, Cima Filetta, Val di Ranco
Difficoltà: E, Tempo: 5.30, Km: 17.7, Salita: 1.091 m, Discesa: 1.012 m
Difficoltà: E, Tempo: 5.30, Km: 17.7, Salita: 1.091 m, Discesa: 1.012 m
moderate
Distance 17.3 km
Dal rifugio parte una mulattiera, Est, che si percorre fino al crinale Sud di M. Maggio, b.125, seguendo sempre il SI che costeggia nel bosco il lato Est, b.124, quindi i prati, b.203, b202AU, b.129 A, fino a raggiungere La Troscia con presenza di un pantano per l’abbeverata e di un rifugetto in muratura.
Dal rifugetto raggiungere ed attraversare la carrozzabile lasciando il SI per salire, s.123, il ripido pendio in direzione, Est, delle antenne e delle pale eoliche di Cima di Mutali. Raggiunta la torre delle antenne, procedere per il crinale a dx, Nord, fino alla vetta. Dalla vetta proseguire per la cresta, Nord/Est, per traccia di sentiero che poco dopo entra nel bosco. Entrati nel bosco tenere sempre il filo di cresta fino ad una palina in ferro ove la cresta termina bruscamente. Dalla palina scendere a sx per gradini di roccia tra la vegetazione, poi il sentiero si evidenzia di più tra gli alberi di leccio e con meno pendenza riconduce al filo di cresta e da qui scende sulla sterrata dove si segue il s.235 e SI verso il pendio di Colle Aiale, che non si supera ma si costeggia a sx, Ovest, fino a scendere su di una carrareccia che percorsa a dx conduce al valico di Fossato.
Dal ex rifugio albergo, b.101, attraversare la strada asfaltata ed immettersi sulla carrareccia che entra nella pineta e che con conduce ai soprastanti prati. Attraversare i prati, b.126,b.286, e tenendosi sul versante, Est, di M. della Rocca, traversare la sella costeggiando il pendio Est di M. della Rocca, fino ad arrivare ad un’ altra sella, da qui salire, Nord, in direzione del passo Chiaromonte, b.127, e di Sasso Grande e, per aerea cresta, si arriva al pianoro prativo sommitale di Cima Filetta. Seguire ora fedelmente, Nord, il crinale, che separa l’Umbria dalle Marche, b.127 A, fino a raggiungere le cime del M. Pratiozzo.
Continuare per il crinale erboso fino alla sella, b.127E-281, traversando la strada che sale da Bastia.
Salire sempre con 235 e SI al M. Testagrossa.
Dalla cima del Testagrossa, sempre per cresta raggiungere il M. Montarone, ornato di antenne, e da qui con evidente discesa si raggiunge, attraversando una secolare faggeta, il centro turistico di Val di Ranco.
Dal rifugetto raggiungere ed attraversare la carrozzabile lasciando il SI per salire, s.123, il ripido pendio in direzione, Est, delle antenne e delle pale eoliche di Cima di Mutali. Raggiunta la torre delle antenne, procedere per il crinale a dx, Nord, fino alla vetta. Dalla vetta proseguire per la cresta, Nord/Est, per traccia di sentiero che poco dopo entra nel bosco. Entrati nel bosco tenere sempre il filo di cresta fino ad una palina in ferro ove la cresta termina bruscamente. Dalla palina scendere a sx per gradini di roccia tra la vegetazione, poi il sentiero si evidenzia di più tra gli alberi di leccio e con meno pendenza riconduce al filo di cresta e da qui scende sulla sterrata dove si segue il s.235 e SI verso il pendio di Colle Aiale, che non si supera ma si costeggia a sx, Ovest, fino a scendere su di una carrareccia che percorsa a dx conduce al valico di Fossato.
Dal ex rifugio albergo, b.101, attraversare la strada asfaltata ed immettersi sulla carrareccia che entra nella pineta e che con conduce ai soprastanti prati. Attraversare i prati, b.126,b.286, e tenendosi sul versante, Est, di M. della Rocca, traversare la sella costeggiando il pendio Est di M. della Rocca, fino ad arrivare ad un’ altra sella, da qui salire, Nord, in direzione del passo Chiaromonte, b.127, e di Sasso Grande e, per aerea cresta, si arriva al pianoro prativo sommitale di Cima Filetta. Seguire ora fedelmente, Nord, il crinale, che separa l’Umbria dalle Marche, b.127 A, fino a raggiungere le cime del M. Pratiozzo.
Continuare per il crinale erboso fino alla sella, b.127E-281, traversando la strada che sale da Bastia.
Salire sempre con 235 e SI al M. Testagrossa.
Dalla cima del Testagrossa, sempre per cresta raggiungere il M. Montarone, ornato di antenne, e da qui con evidente discesa si raggiunge, attraversando una secolare faggeta, il centro turistico di Val di Ranco.

Author
CAI Fabriano - AGUpdate: February 02, 2017
Difficulty
moderate
Technique
Stamina
Highest point
1,203 m
Lowest point
740 m
Start
Coordinates:
DD
43.258733, 12.814920
DMS
43°15'31.4"N 12°48'53.7"E
UTM
33T 322644 4791865
w3w
///grounding.toymaker.deflects
Note
all notes on protected areas
Coordinates
DD
43.258733, 12.814920
DMS
43°15'31.4"N 12°48'53.7"E
UTM
33T 322644 4791865
w3w
///grounding.toymaker.deflects
Arrival by train, car, foot or bike
Book recommendations for this region:
Show more
Recommended maps for this region:
Show more
Difficulty
moderate
Distance
17.3 km
Duration
8:42 h
Ascent
943 m
Descent
867 m
Highest point
1,203 m
Lowest point
740 m
Statistics
2D
3D
Maps and trails
Distance
km
Duration
: h
Ascent
m
Descent
m
Highest point
m
Lowest point
m
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others