Distanza: 6,4 km
Dislivello: 274 m
Quota minima: 1263 m
Quota massima: 1537 m
https://www.arquatapotest.it/
Dislivello: 274 m
Quota minima: 1263 m
Quota massima: 1537 m
https://www.arquatapotest.it/
easy
Distance 6.4 km
Il Sentiero dei Mietitori: Da Forca di Presta al Passo del Galluccio
01/10/2018: A causa di una frana, un passaggio di circa 15 m di lunghezza è abbastanza difficoltoso.
Difficoltà del percorso: Facile. Per escursionisti e famiglie.
Durata del Percorso: 2 h circa (andata).
Periodo Consigliato: Tutto l’anno. In caso di neve si possono usare le ciaspole.
Itinerario: Sulla strada che sale a Forca di Presta, circa 4 km prima del valico, troverete alla vostra destra l’indicazione che segna l’inizio del sentiero, non distante dal rifugio Mezzi Litri. Il cartello si trova esattamente dalla parte opposta di uno spiazzo per il parcheggio auto.
Durante il percorso troverete diversi bivi che dovrete ignorare e proseguite sempre dritto. Nel caso di errori, non ci sono problemi poiché tutti riportano sulla strada asfaltata che avrete percorso per arrivare all’inizio del percorso.
In prossimità di Monte Pisciano, troverete un bivio subito dopo aver attraversato una strettoia tra due colline. Qui bisogna svoltare a destra ed in soli 15 minuti sarete giunti a destinazione. Qualora proseguiate dritto, il sentiero proseguirà la sua strada verso Fonte Graniera nel territorio del Comune di Montegallo.
Il paesaggio è sempre spettacolare e fiancheggia le falde del Monte Vettore suscitando grandissimo fascino.
Le specie di erbe e fiori che accompagneranno il vostro tragitto sono delle più numerose tra cui splendide distese di orchidee spontanee.
Questo è anche un tratto del Grande Anello dei Sibillini, percorso escursionistico di 120 km che abbraccia tutti i Monti Sibillini ed è suddiviso in 9 tappe. In particolare, questo itinerario, è una parte della tratta che da Colle di Montegallo arriva fino a Forca Canapine (Rifugio Colle Le Cese).
L’intero percorso è panoramico ed esposto al sole pertanto sono consigliati cappellini e creme protettive (durante i periodi più caldi). E’ completamente privo di pericoli o difficoltà e quindi adatto a tutti, ma ricordatevi di fare una buona scorta di acqua. E’ un sentiero facile e idoneo anche per escursioni scolastiche e naturalistiche.
Il ritorno può essere fatto sul medesimo percorso.
https://www.arquatapotest.it/sentiero-dei-mietitori-forca-di-presta-passo-del-galluccio/
01/10/2018: A causa di una frana, un passaggio di circa 15 m di lunghezza è abbastanza difficoltoso.
Difficoltà del percorso: Facile. Per escursionisti e famiglie.
Durata del Percorso: 2 h circa (andata).
Periodo Consigliato: Tutto l’anno. In caso di neve si possono usare le ciaspole.
Itinerario: Sulla strada che sale a Forca di Presta, circa 4 km prima del valico, troverete alla vostra destra l’indicazione che segna l’inizio del sentiero, non distante dal rifugio Mezzi Litri. Il cartello si trova esattamente dalla parte opposta di uno spiazzo per il parcheggio auto.
Durante il percorso troverete diversi bivi che dovrete ignorare e proseguite sempre dritto. Nel caso di errori, non ci sono problemi poiché tutti riportano sulla strada asfaltata che avrete percorso per arrivare all’inizio del percorso.
In prossimità di Monte Pisciano, troverete un bivio subito dopo aver attraversato una strettoia tra due colline. Qui bisogna svoltare a destra ed in soli 15 minuti sarete giunti a destinazione. Qualora proseguiate dritto, il sentiero proseguirà la sua strada verso Fonte Graniera nel territorio del Comune di Montegallo.
Il paesaggio è sempre spettacolare e fiancheggia le falde del Monte Vettore suscitando grandissimo fascino.
Le specie di erbe e fiori che accompagneranno il vostro tragitto sono delle più numerose tra cui splendide distese di orchidee spontanee.
Questo è anche un tratto del Grande Anello dei Sibillini, percorso escursionistico di 120 km che abbraccia tutti i Monti Sibillini ed è suddiviso in 9 tappe. In particolare, questo itinerario, è una parte della tratta che da Colle di Montegallo arriva fino a Forca Canapine (Rifugio Colle Le Cese).
L’intero percorso è panoramico ed esposto al sole pertanto sono consigliati cappellini e creme protettive (durante i periodi più caldi). E’ completamente privo di pericoli o difficoltà e quindi adatto a tutti, ma ricordatevi di fare una buona scorta di acqua. E’ un sentiero facile e idoneo anche per escursioni scolastiche e naturalistiche.
Il ritorno può essere fatto sul medesimo percorso.
https://www.arquatapotest.it/sentiero-dei-mietitori-forca-di-presta-passo-del-galluccio/
Difficulty
easy
Technique
Stamina
Highest point
1,537 m
Lowest point
1,263 m
Start
Coordinates:
DD
42.790024, 13.260779
DMS
42°47'24.1"N 13°15'38.8"E
UTM
33T 357755 4738964
w3w
///indecisive.sings.headlines
Note
all notes on protected areas
Coordinates
DD
42.790024, 13.260779
DMS
42°47'24.1"N 13°15'38.8"E
UTM
33T 357755 4738964
w3w
///indecisive.sings.headlines
Arrival by train, car, foot or bike
Book recommendations for this region:
Show more
Recommended maps for this region:
Show more
Difficulty
easy
Distance
6.4 km
Duration
1:53 h
Ascent
39 m
Descent
311 m
Highest point
1,537 m
Lowest point
1,263 m
Statistics
2D
3D
Maps and trails
- Waypoints
- Waypoints
Distance
km
Duration
: h
Ascent
m
Descent
m
Highest point
m
Lowest point
m
Questions and answers
Would you like to the ask the author a question?
Rating
Help others by being the first to add a review.
Photos from others