Carnia: Wanderung
Il gruppo Siera-Creta Forata forma una cresta che divide la valle di Sappada dalla Val Pesarina, le cime occidentali presentano pareti dolomitiche che offrono interessanti itinerari di arrampicata, meno frequentati e più selvaggi i versanti meridionali e le cime centrali della catena.
La Creta forata è la cima più elevata del gruppo, si eleva isolata e poderosa tra il Creton di Tul e la Forca di Flaudona. La montagna prende il nome dal curioso arco naturale che caratterizza la cresta ovest.
Le pareti settentrionali che sovrastano il Vallone della Creta Forata, sono segnate da evidenti pilastri ed è tagliata obliquamente dalla cengia percorsa dalla via normale.
Dalla cima grazie alla posizione centrale si può ammirare le cime di confine con l’Austria e ampia vista verso il Monte Coglians e le Alpi Giulie.
La via normale percorre la cengia che taglia obliquamente la parete nord, l’itinerario è vario e interessante e non presenta particolari difficoltà.
Dal Rifugio M.te Siera (chiuso in estate) seguendo il segnavia n°321, si risale la pista da sci, portandosi all’arrivo della sciovia (posta a est rispetto al rifugio), dietro la sciovia si prende il sentiero che in breve porta al ghiaione posto alla base del versante settentrionale del Monte Piccolo Siera, Cima Dieci e la Cresta del Pettine, lo si percorre fino ad arrivare a una parete verticale, qui si seguono le attrezzature fisse, passate le quali il sentiero ritorna a essere più facile, lo si risale fino ad arrivare a una sella, da qui si tiene la destra e ci si porta nel Vallone della Creta Forata (chiuso tra al Creta forata a sud e la Cresta del Pettine a nord), lo si percorre appena dopo che il sentiero si fa più ripido si lascia il sentiero n°321 che sale alla Forcella della Creta Forata, e si prende a sinistra la traccia di sentiero n°323 (da qui segnavia a bolli rossi) che ripida conduce all’inizio della cengia che taglia obliquamente la parete nord.
Si percorre la cengia facendo attenzione ad alcuni tratti più stretti e alcuni salti più ripidi, arrivati alla forcella che separa la cima principale dall’ante-cima est, il sentiero si porta sul versante sud e in breve conduce alla cima.
Wegearten
Höhenprofil anzeigenSicherheitshinweise
Fare attenzione al tratto di sentiero che percorre il ghiaione iniziale in quanto spesso le piogge rovinano alcuni tratti dello stesso.Fare attenzione nel caso si percorra la via a inizio stagione in quanto si potrebbero trovare depositi di neve.
Fare attenzione al tratto attrezzato che in caso di piogge risulta in alcuni tratti scivoloso.
Lungo il tragitto non sono presenti fonti d’acqua.
Weitere Infos und Links
www.caisappada.org
Start
Hinweis
Anfahrt
Sappada Plodn - Strada 355 Val DeganoParken
Cima SappadaVicino partensa seggiovia Monte Siera
Koordinaten
Kartenempfehlungen des Autors
Buchtipps für die Region
Kartentipps für die Region
Ausrüstung
Normale dotazione escursionisticaStatistik
- Wegpunkte
- Wegpunkte
Fragen & Antworten
Hier kannst du gezielt Fragen an den Autor stellen.
Bewertungen
Gib die erste Bewertung ab und hilf damit anderen.
Fotos von anderen